venerdì 30 maggio 2008

Agomedea

15 aprile 2008

Tutto d'Annunzio in un archivio virtuale

Il 2008 è un anno importante per le ricorrenze dannunziane. Il 1 marzo sono stati ricordati i 70 anni dalla morte di Gabriele D’Annunzio. Il 25 aprile saranno passati 100 anni dalla consegna del manoscritto La nave, donato dal Vate al Comune di Venezia, e dalla prima dell’opera teatrale. Il 9 agosto, infine, saranno passati esattamente 90 anni dal volo su Vienna. In occasione di queste ricorrenze Netlife, società di comunicazione e formazione, in collaborazione con Codess Cultura, propone un progetto incentrato sul supporto bibliografico quale risorsa fondamentale e completa per studiosi di D’Annunzio in tutto il mondo. E’ il sito Archivio D’annunzio, un database online liberamente consultabile, esaustivo dal punto di vista bibliografico, con una catalogazione completa di saggi, articoli, volumi, pubblicazioni, richiami, ecc. schedati per parola chiave e, una volta esauriti i diritti d’autore, completo anche delle opere dannunziane. Una risorsa fondamentale per il mondo accademico, e supporto per quello scolastico e del collezionismo.Il progetto, già avviato nella fase di progettazione e sviluppo, prevede un Archivio virtuale bibliografico delle opere e della critica relativa a Gabriele d’Annunzio, in grado di supportare studiosi di tutto il mondo nel reperimento di informazioni bibliografiche, comparazioni e ricerche attraverso parole-chiavi/frasi, permettendo una ricerca semplice o avanzata, sempre attraverso l’uso delle tecnologie. La sezione dedicata alle scuole presenta una serie di laboratori didattici e di servizi organizzati per luogo geografico e per argomento: il volo, la vita al Vittoriale, la guerra, la musica, gli oggetti e i simboli.L’iniziativa si sviluppa in modo articolato non solo dal punto di vista scientifico, ma intende essere anche un punto di riferimento per iniziative artistico-culturali e turistico-culturali. Il comitato scientifico, nella fase di progettazione e avvio, è diretto dal professor P. Gibellini dell’Università di Venezia e composto dai docenti R. Ricorda, I. Crotti (Università di Venezia), L. Re (UCLA University California Los Angeles) e dall’ideatore e coordinatore del progetto, Filippo Caburlotto.

Magazine Sophia.it

Tutto d'Annunzio in un Archivio virtuale

Il 2008 è un anno importante per le ricorrenze dannunziane. Il 1 marzo sono stati ricordati i 70 anni dalla morte di Gabriele D'Annunzio. Il 25 aprile saranno passati 100 anni dalla consegna del manoscritto La nave, donato dal Vate al Comune di Venezia, e dalla prima dell'opera teatrale. Il 9 agosto, infine, saranno passati esattamente 90 anni dal volo su Vienna.
In occasione di queste ricorrenze Netlife, società di comunicazione e formazione, in collaborazione con Codess Cultura, propone un progetto incentrato sul supporto bibliografico quale risorsa fondamentale e completa per studiosi di D'Annunzio in tutto il mondo. E' il sito Archivio D'annunzio, un database online liberamente consultabile, esaustivo dal punto di vista bibliografico, con una catalogazione completa di saggi, articoli, volumi, pubblicazioni, richiami, ecc. schedati per parola chiave e, una volta esauriti i diritti d'autore, completo anche delle opere dannunziane. Una risorsa fondamentale per il mondo accademico, e supporto per quello scolastico e del collezionismo.
Il progetto, già avviato nella fase di progettazione e sviluppo, prevede un Archivio virtuale bibliografico delle opere e della critica relativa a Gabriele d'Annunzio, in grado di supportare studiosi di tutto il mondo nel reperimento di informazioni bibliografiche, comparazioni e ricerche attraverso parole-chiavi/frasi, permettendo una ricerca semplice o avanzata, sempre attraverso l'uso delle tecnologie. La sezione dedicata alle scuole presenta una serie di laboratori didattici e di servizi organizzati per luogo geografico e per argomento: il volo, la vita al Vittoriale, la guerra, la musica, gli oggetti e i simboli.
L'iniziativa si sviluppa in modo articolato non solo dal punto di vista scientifico, ma intende essere anche un punto di riferimento per iniziative artistico-culturali e turistico-culturali. Il comitato scientifico, nella fase di progettazione e avvio, è diretto dal professor P. Gibellini dell'Università di Venezia e composto dai docenti R. Ricorda, I. Crotti (Università di Venezia), L. Re (UCLA University California Los Angeles) e dall'ideatore e coordinatore del progetto, Filippo Caburlotto.

INFORMA News di eventi scolastici

http://www.didaweb.net/informa/ricerca2.php?page=4&t=tmp/UDWESg7tTI

AetnaNet Scuole in rete Consorzio

AetnaNet Scuole in rete Consorzio - 14 aprile 2008

Tutto d'Annunzio in un archivio virtuale

Il 2008 è un anno importante per le ricorrenze dannunziane. Il 1 marzo sono stati ricordati i 70 anni dalla morte di Gabriele D'Annunzio. Il 25 aprile saranno passati 100 anni dalla consegna del manoscritto La nave, donato dal Vate al Comune di Venezia, e dalla prima dell'opera teatrale. Il 9 agosto, infine, saranno passati esattamente 90 anni dal volo su Vienna.
In occasione di queste ricorrenze Netlife, società di comunicazione e formazione, in collaborazione con Codess Cultura, propone un progetto incentrato sul supporto bibliografico quale risorsa fondamentale e completa per studiosi di D'Annunzio in tutto il mondo. E' il sito Archivio D'annunzio, un database online liberamente consultabile, esaustivo dal punto di vista bibliografico, con una catalogazione completa di saggi, articoli, volumi, pubblicazioni, richiami, ecc. schedati per parola chiave e, una volta esauriti i diritti d'autore, completo anche delle opere dannunziane. Una risorsa fondamentale per il mondo accademico, e supporto per quello scolastico e del collezionismo.
Il progetto, già avviato nella fase di progettazione e sviluppo, prevede un Archivio virtuale bibliografico delle opere e della critica relativa a Gabriele d'Annunzio, in grado di supportare studiosi di tutto il mondo nel reperimento di informazioni bibliografiche, comparazioni e ricerche attraverso parole-chiavi/frasi, permettendo una ricerca semplice o avanzata, sempre attraverso l'uso delle tecnologie. La sezione dedicata alle scuole presenta una serie di laboratori didattici e di servizi organizzati per luogo geografico e per argomento: il volo, la vita al Vittoriale, la guerra, la musica, gli oggetti e i simboli.
L'iniziativa si sviluppa in modo articolato non solo dal punto di vista scientifico, ma intende essere anche un punto di riferimento per iniziative artistico-culturali e turistico-culturali. Il comitato scientifico, nella fase di progettazione e avvio, è diretto dal professor P. Gibellini dell'Università di Venezia e composto dai docenti R. Ricorda, I. Crotti (Università di Venezia), L. Re (UCLA University California Los Angeles) e dall'ideatore e coordinatore del progetto, Filippo Caburlotto.

Dienneti didattica e nuove tecnologie

Dienneti Didattica e Nuove Tecnologie – 12 aprile 2008

Archivio d'Annunzio

Letteratura risorse didattiche

Strumento per la consultazione e la ricerca di materiale bibliografico su D'Annunzio, utile quale fonte di aggiornamento e lavoro per coloro che si avvicinano al poeta (scuole) e che lavorano nell’ambito dannunziano (docenti, ricercatori, dottorandi e laureandi).

Italian Studies

7 Apr 2008 to 8 Apr 2008 (#2008-81)

Introducing the D'Annunzio's Archive Project

Una presentazione dell'Archivio d'Annunzio agli italianisti.

martedì 20 maggio 2008

Da Palazzo Van Axel alla Chiesa di SS. Giovanni e Paolo

Sulle orme di Gabriele d'Annunzio a Venezia. Un itinerario culturale suggestivo all'insegna del turismo culturale >

Accompagnati da Filippo Caburlotto, studioso dannunziano, autore di "D'Annunzio e lo specchio del romanzo" e "D'Annunzio a Venezia" in pubblicazione, l'itinerario n.1 (il primo dei tre proposti dallo studioso) è un percorso alla ricerca dei dettagli dannunziani.

L'autore cala il visitatore in una realtà suggestiva e dettagliata, ricca di particolari estrapolati dai "Taccuini", dalle meticolose descrizioni dannunziane, dai romanzi, dalle immagini, come suggerisce l'autore.

Un'attenta analisi delle parole dannunziane che affascina il visitatore, rendendolo parte di un'opera incompiuta. Incompiuta perché, seguendo l'itinerario si spazia in una serie di altri itinerari a cui si vorrebbe prendere parte.

Un percorso, quello proposto che passo dopo passo, pietra dopo pietra, avvince il visitatore e lo proietta nella realtà dannunziana dell'Imaginifico Stelio Effrena.

Per informazioni:
www.archiviodannunzio.it/index.php?name=PagEd&&newlang=ita&page_id=11

lunedì 12 maggio 2008

GARDONE: in barca alla scoperta del lago dannunziano

D'Annunzio e il lago di Garda: una visita esclusiva per privati che amano itinerari culturali tra comodità e lusso.
Scoprire il lago attraverso le scritture dannunziane, ma anche attraverso "gli occhi" di coloro che arrivarono al Vittoriale.

Visite esclusive, per informazioni:
info@archiviodannunzio.it

venerdì 9 maggio 2008

31 maggio ore 15:00 – 17:00 - Itinerario a VENEZIA

It. 1 - Alla scoperta del Fuoco: da Palazzo Van Axel alla chiesa dei SS. Giovanni e Paolo

Prima partenza del mese di maggio a Venezia, con l'itinerario dedicato alla visione di Venezia attraverso gli occhi del Vate giovane e maturo con analisi, paralleli e riflessioni.

Per informazioni:
info@archiviodannunzio.it

Alla scoperta del Fuoco - it. 2: da S. Cassiano a Ca’ Foscari

Un tragitto che trova numerosi riscontri nel Fuoco e nei Taccuini dannunziani e che si snoda lungo il centro della città. Dai dettagli curiosi, alle grandi reliquie, dai misteri, alla personificazione letteraria, sulle orme di un romanzo e di una biografia che si vanno formando di pari passo.


Per informazioni
info@archiviodannunzio.it

Il Canalazzo - it.3: dalla Ca’ d’Oro a S. Simeon Piccolo

I grandi palazzi del Canal Grande attraverso gli occhi del Vate. I miti, i legami, i riflessi nell’opera letteraria e nella biografia di d’Annunzio. Un tragitto che risale il Canal Grande dal ponte di Rialto fino a Piazzale Roma, all’inseguimento del Fuoco, ma anche sulla scorta di tarde faville che sembrano riaccendersi al contatto con i luoghi.

Per informazioni
info@archiviodannunzio.it

Alla scoperta del Fuoco – it. 1: da Palazzo Van Axel alla Chiesa di San Giovanni e Paolo

Sulle orme del giovane d’Annunzio impegnato a scoprire la città, ad annotarne i segreti, i misteri, gli scorci ed i capolavori, ma anche una rilettura dello stessa paesaggio con gli occhi ormai maturi del reduce di guerra. Un tragitto insolito fra calli nascoste, leggendari personaggi e le prime scintille del Fuoco.


Per informazioni:
info@archiviodannunzio.it

Venezia: sulle orme di Gabriele d'Annunzio

Il progetto Archivio d'Annunzio.IT,

propone una serie di itinerari dannunziani per vivere una Venezia insolita.

Si tratta di una serie di itinerari, a piedi o in gondola, "architettati" da Filippo Caburlotto, autore di D'Annunzio a Venezia (in fase di pubblicazione) che, attraverso i Taccuini, i romanzi veneziani e le opere memorialistiche del Vate, propongono una Venezia insolita, una visione artistica di calli, monumenti, palazzi attraverso "le parole del Vate" e la sapiente interpretazione del giovane studioso dannunziano.

Una serie di percorsi, a piedi o in gondola della durata di due ore circa, destinati sia a turisti che a veneziani. Ma soprattutto, destinati a tutti coloro che conoscono, apprezzano o sono incuriositi da una delle più importanti ed affascinanti figure del panorama letterario e culturale europeo a cavallo tra Otto e Novecento.

Per informazioni
info@archiviodannunzio.it

Benevnuti in Itinerari dannunziani

Benvenuti nel Blog dedicato agli itinerari dannunziani.
Una serie di itinerari suddivisi per argomento e per luogo geografico a disposizione di tutti coloro che desiderano vivere delle nuove emozioni.

Visitare o rivisitare le città sotto una veste insolita.
Tutte le informazioni su http://www.archiviodannunzio.it/index.php?name=PagEd&&newlang=ita&page_id=11

Per informazioni e prenotazioni:
info@archiviodannunzio.it